skip to Main Content

 

STORIA DELLA DOTT.SSA VIOLA M. FRYMANN

Nata il 18 luglio 1921 in Inghilterra, Viola Muriel Frymann trascorre la sua infanzia a Nottingham.

“Volevo diventare una ballerina di danza classica” … racconta spesso. Un sogno interrotto a causa di un grave infortunio alla caviglia. “Quando mi ripresi dall’amara delusione che non avrei mai più potuto danzare, il mio unico pensiero divenne l’osteopatia”.

Conoscevo le potenzialità della professione fin da bambina”, in quanto la famiglia si rivolgeva a un osteopata per i problemi di salute, in particolare del padre, e anche per lei stessa, che si definiva una bambina fragile. 

Intraprende gli studi scientifici e, su consiglio del padre, si laurea in Medicina e Chirurgia preso l’Università di Londra nel 1945. Sono i tempi della guerra, e la scuola di osteopatia di Londra chiude. Pratica la professione medica per alcuni anni, e, determinata nella sua scelta, decide di partire per la California per studiare osteopatia.

Si iscrive al “College of Osteopathic Physicians and Surgeons” di Los Angeles.

Non nasconde la grande delusione iniziale, perché non trova risposta a quello che cercava. Si concentra allora sullo studio personale e la lettura dei vecchi testi di osteopatia, presso la Biblioteca del College.

Siamo all’inizio degli anni ’50. Alla fine degli studi è pronta a tornare a casa, quando un motivo affettivo la trattiene negli Stati Uniti. Incontra il marito e si trasferisce a San Diego, nel quartiere La Jolla. Qui cresce la loro famiglia, e inizia la professione in un ambulatorio in una casa gialla “The yellow house”, vicino all’oceano.

Nel 1952 un incontro significativo dà una svolta al suo percorso professionale. Partecipa a un corso di osteopatia in ambito craniale, a Denver, con il Dott. William G. Sutherland. “Un signore distinto, alto e canuto, dal fare gentile e allegro”.

Questo incontro avviene in un momento particolarmente doloroso della sua vita, segnata dalla perdita di un figlio.

Gli anni successivi sono anni di intensa ricerca, arricchita anche dal confronto di colleghi tra cui ricorda Rollin Becker, Harold Magoun, Irvin Korr, Amorita Treganza.

Si dedica con determinazione alla difesa dell’Osteopatia Tradizionale, fedele agli insegnamenti del fondatore. “Pensiamo l’osteopatia in sintonia con il Dott. Still e il Dott. Sutherland” dice durante una lezione.

Nel 1978 viene fondato in California il “College of Osteopathic Medicine of the Pacific” dove, su invito del Rettore, diventa docente di osteopatia.

Intanto il lavoro nella “yellow house” prosegue, e aumenta il numero di pazienti pediatrici che si rivolgono a lei, fino a portarla a occuparsi prevalentemente di bambini.

Durante una conferenza descrive la sua visione del futuro “immagino un centro per la cura osteopatica di bambini, dove i problemi risultati dal parto possano essere riconosciuti e corretti, dove la prevenzione, aspetto fondamentale della pratica osteopatica, possa permettere ai bambini di esprimere al meglio le loro potenzialità…questa è la promessa dell’osteopatia per i bambini

Questo sogno si realizza e nel 1982 nasce l’”Osteopathic Center for Children” a San Diego, 54 th Place.

Un posto speciale. Una struttura semplice e ospitale, circondata da un giardino di bouganvilles, pini e alberi di limoni.  Gli ambulatori sono dedicati a famiglie con bambini provenienti da tutto il mondo, soprattutto bambini con problemi neurologici. Una parte della struttura è sede della Scuola di Osteopatia, dove si tengono corsi internazionali. 

Con il suo lavoro di ogni giorno, svolto con dedizione e grande professionalità, la Dott.ssa Frymann diventa il riferimento internazionale per l’osteopatia in ambito pediatrico.

Il suo percorso è caratterizzato anche da una intensa attività di ricerca, con pubblicazione di diversi lavori scientifici, tra cui:

  • Il rapporto tra i disturbi del meccanismo cranio-sacrale e la sintomatologia del neonato: studio condotto su 1250 neonati
  • Studio dei movimenti ritmici nel cranio dell’essere vivente. Il lavoro viene poi approfondito in collaborazione con il Dott. Moskalenko (Russia)
  • Effetti del trattamento medico-osteopatico sullo sviluppo neurologico del bambino (lavoro svolto in collaborazione con il neurologo, Dott. Springall)
  • Le difficoltà di apprendimento nei bambini alla luce della teoria osteopatica

I suoi insegnamenti si diffondono in paesi di tutto il mondo. Viene invitata più volte in Francia, Italia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Danimarca, Giappone, Cina, Unione Sovietica, Canada, Australia.

Tra i suoi più preziosi collaboratori, Anna Marshall e Sharon Lee Master, le sono state vicino, soprattutto negli ultimi anni. L’hanno sostenuta nell’organizzazione del lavoro, delle attività di insegnamento e diffusione dell’osteopatia.

La Dott.ssa Viola M. Frymann è salita al cielo il 23 gennaio 2016. La cerimonia di ricordo è stata celebrata il 27 febbraio 2016 presso la Chiesa “St. James by the Sea” a La Jolla.

Chi l’ha conosciuta la porta con sé, esempio di Grande Osteopata e Guida Luminosa. Porta con sé il ricordo di una donna umile, con una personalità decisa e una profondissima umanità, non raccontata a parole, ma testimoniata con la sua Presenza.

 

Dott.ssa Viola Frymann

Back To Top